I PROBLEMI PIU’ COMUNI DELLA COPPIA
20 Gennaio 2023
Tempo di lettura: 2 minuti

Diversi sono i problemi che una coppia può trovarsi ad affrontare.
Da un’analisi della letteratura e dall’esperienza clinica vediamo qui di seguito quali sono i problemi più comuni che riguardano le coppie e che, spesso, portano alla consultazione di uno specialista:
- Problemi di comunicazione
Questi sono i problemi più frequenti. Spesso, in un rapporto, anziché focalizzarsi sulle proprie responsabilità, si tende a incolpare l’altro, considerandolo come la causa delle difficoltà e delle discussioni, valutando il suo comportamento come egoista.
Come fare a riconoscere un problema di comunicazione all’interno della coppia? Bisogna partire dal riconoscere la messa in atto di alcuni comportamenti “chiave” come la mancanza di rispetto, la critica continua, atteggiamento verbale e fisico violento e chiusura verso ogni forma di comunicazione. - Aspettative irrealistiche sul matrimonio
Spesso all’inizio di una relazione si tende ad idealizzare l’altro come “perfetto” e, solo con il passare del tempo, si scoprono, o meglio si vedono, alcune caratteristiche dell’altro che, fino a quel momento, non abbiamo voluto vedere.
Ci sono coppie che non riescono ad accettare i difetti e i modi di fare dell’altro e questo porta a continua discussione che incide sul benessere generale della coppia. - Mancanza di sentimenti di affetto e amore
Non tutte le relazioni si basano su sentimenti di affetto e amore; ci sono relazioni che nascono per altre motivazioni, ma che, a lungo andare, non rappresentano il giusto collante per mantenere viva la relazione. - Lotte di potere
Uno dei due partner può cercare di prevaricare e assumere il controllo della relazione; l’altro, da parte sua, non è disposto a cedere. Si crea così un circolo vizioso caratterizzato da lotte e discussioni continue. - Gravi problemi individuali ed extraconiugali (forte stress personale, difficoltà con i genitori, problemi lavorativi) che, se non condivisi all’interno della coppia, possono comunque influenzarne l’equilibrio e il benessere.
Una coppia, ricordatevi, nasce anche per sostenersi a vicenda, soprattutto nei momenti difficili: non abbiate paura a condividere pensieri e preoccupazioni. - Problemi legati all’aspetto socioeconomico.
- Educazione dei figli
Educare i figli è una missione difficile e non sempre i genitori si trovano concordi su alcune strategie da adottare e su alcuni metodi di insegnamento. - Sesso
Secondo le Società Scientifiche Internazionali il disturbo sessuale che maggiormente incide sul benessere della coppia è l’eiaculazione precoce (EP), una disfunzione sessuale che colpisce circa il 20% – 30% degli uomini adulti tra i 18 e 70 anni di età.
Se siete una coppia che sta affrontando un momento di difficoltà e si ritrova nelle caratteristiche sopra elencate, non vergognatevi a contattare un professionista che possa aiutarvi a comprendere il comprendere ed a individuare strategie per superare il problema.
Bibliografia
- “Se la coppia è in crisi: imparare a superare le frustrazioni e risentimenti per ricostruire una relazione consapevole” di R. Harris
- “Dieci principi per una terapia di coppia efficace” di J. Gottman
- “Sessualità e psicoterapia di coppia” di C. Clulow e G. Rifelli (trad. di A.M. Delogu)