SESSO E YOGA: COME MIGLIORARE LA VITA SESSUALE ATTRAVERSO LA PRATICA DELLO YOGA

Lo yoga è una pratica molto antica nata in India circa cinquemila anni fa, che ha come obiettivo quello di migliorare la consapevolezza del proprio corpo e di raggiungere uno stato di equilibrio e benessere sia fisico che mentale.
Oggi lo yoga è ampiamente praticato e diffuso, diventando ormai una moda.
È ormai risaputo che la pratica dello yoga comporta diversi benefici: aiuta, infatti, a combattere problemi cardiovascolari e digestivi e ci aiuta a combattere lo stress… ma può anche migliorare la nostra vita sessuale!
Non sorprendetevi: la notizia è stata anche pubblicata dalla rivista The Journal of Sexual Medicine.
Con la pratica dello yoga e le sue diverse posizioni (chiamate asana) possiamo avvicinarci al sesso con maggiore consapevolezza del momento, liberandoci dalla lotta e dall’ansia per le prestazioni sessuali.
Con la pratica dello yoga, infatti, diventiamo aperti e generosi e impariamo a dare senza aspettative che, spesso, è l’elemento scatenante l’ansia da prestazione.
Alla base dello yoga ci sono diverse posizioni e tutto si basa sul respiro e la meditazione; le varie posizione consentono un allungamento muscolare e una distensione di tutto il nostro corpo.
A livello sessuale è quindi possibile migliorare la propria elasticità e resistenza e arrivare anche ad intensificare il momento dell’orgasmo.
Diverse sono le posizioni su cui “allenarsi” per migliorare la muscolatura pelvica e dell’apparato genitale e per migliorare anche la circolazione sanguigna con conseguenti benefici nel momento del raggiungimento e del mantenimento dell’erezione.
Quali sono queste famigerate posizioni?
- Posizione del gatto.
- Posizione del ponte.
- Posizione del bambino felice.
- Posizione del piccione reale su una gamba
- Posizione del bambino
- Posizione del cadavere
…vi ho incuriositi? Andate a cercare come praticarle.
Vi suggerisco di praticarle insieme al vostro partner in uno momento dedicato alla vostra coppia.
Ovviamente lo yoga non si sostituisce un percorso specializzato e dedicato alle disfunzioni sessuali, ma può essere di grande aiuto; inoltre, anche in assenza di disfunzioni sessuali, può comunque essere una modalità per migliorare la propria salute sessale e per aumentare il desiderio.